Museo

Una dolce vita?

Dal Liberty al design italiano 1900-1940


Roma, Palazzo delle Esposizioni


16 Ottobre 2015 – 17 Gennaio 2016


A cura di Guy Cogeval
e Beatrice Avanzi









   Agli inizi del XX secolo, in Italia le arti decorative sono le eredi di una grande tradizione artigianale e artistica, e si fanno portavoce del desiderio di progresso di una nazione che ha da poco trovato la sua unità. Ebanisti, ceramisti, maestri vetrai lavorano spesso in collaborazione con i più importanti artisti, creando un vero proprio "stile italiano", destinato a influenzare la nascita stessa del design moderno.

   Questo percorso ricco, complesso, e pieno di entusiasmo, si è sviluppato sullo sfondo di un periodo storico dei più bui e difficili, che finirà per conoscere gli esiti tragici del regime fascista.

   Per questo era necessario interrogarsi sul valore di questa esperienza, e lo facciamo a partire dal titolo della mostra. Può esistere un periodo di creatività straordinaria mentre la nazione corre verso la catastrofe? Poteva esistere una "dolce vita", prima che Federico Fellini rendesse celebre questo termine negli anni Sessanta?

   Le arti decorative, dai mobili eccentrici di Carlo Bugatti, alle invenzioni dei Futuristi, fino alle inaspetatte sedie rosse di Marcello Piacentini, ci parlano di una creatività gioiosa, di una capacità inventiva senza limiti, ma soprattutto del definirsi di un "carattere" italiano, che ancora oggi contraddistingue il design, la moda e l'arte.









Italie 1900-1940

    Dopo eDopo essere stata presentata al musée d'Orsay, sono particolarmente lieto di portare questa mostra in Italia, paese di cui essa illustra, attraverso le arti decorative e il loro intreccio con la pittura, alcuni decenni tra i più difficili, e allo stesso tempo interessanti, della sua storia recente. L'idea della mostra nasce da un progetto che realizzai con Giampiero Bosoni nel 2006, al Musée des Beaux-Arts di Montréal, di cui ero allora direttore (poi all'Art Gallery of Ontario di Toronto e al Mart di Rovereto): un'esaustiva rassegna sulla storia del design, intitolata "Modo Italiano".

Ricollegandosi idealmente a questa ricerca, che giungeva fino alle giovani generazioni, la mostra si con-centra ora su un arco di tempo più breve, che termina all'inizio della seconda guerra mondiale, ovvero alle "origini" del design industriale. È allora che un gruppo di giovani di straordinario talento, quali Franco Albini, Guglielmo Ulrich, Carlo Mollino, oltre a Gio Ponti, ha gettato le basi per il "good design" italiano, che fiorirà nel secondo dopoguerra. Il cammino che essi hanno percorso è ricco, complesso, pieno di entusiasmo, sullo sfondo di un periodo storico dei più bui e tormentati. Per questo era necessario interrogarsi sul valore di questa esperienza: può esistere un periodo di creatività straordinaria mentre la nazione corre verso la catastrofe? Poteva esistere una "dolce vita" (come recita il titolo di questa mostra), prima che Federico Fellini, rendesse celebre questo termine negli anni sessanta? Le arti decorative, dai mobili eccentrici di Carlo Bugatti, ai pezzi folli dei futuristi, fino alle inaspettate sedie rosse di Marcello Piacentini, ci parlano di una creatività gioiosa, di una capacità inventiva sen-za freni, ma soprattutto del definirsi irrevocabile di un "carattere" italiano, che ancora oggi contraddistingue il design, la moda, l'arte.

Un'esposizione non è, tuttavia, un "Salone del mobile", ma nasce da un pensiero profondo, un pensiero "in azione", che ci ha consentito di presentare una vera mostra sulla civiltà italiana. Un progetto come questo non avrebbe potuto avere vita senza i prestiti generosi dei Musei, delle gallerie, dei collezionisti privati e delle famiglie stesse degli artisti, che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa. Desidero esprimere a tutti la mia più profonda gratitudine. Essa si estende a Giandomenico Magliano, ambasciatore d'Italia a Parigi, per il costante supporto dato a questa iniziativa.

Desidero ricordare un grande collezionista, Francesco Carraro che, prima di lasciarci l'estate scorsa, ci aveva aperto le porte del suo palazzo veneziano e aveva offerto il suo sostegno incondizionato a questa mostra, affiancato dalla moglie Chiara e da Alessandro Pron. Ringrazio inoltre, per il loro amichevole sostegno, Gabriella Belli e Massimo Vitta Zelman. Il mio più caloroso ringraziamento va infine a Irene de Guttry e Maria Paola Maino, eminenti specialiste delle arti decorative italiane, e a Beatrice Avanzi, conservatrice al musée d'Orsay e co-curatrice della mostra. Dopo essersi rivelata una vera scoperta per il pubblico francese, essa approda ora in un luogo espositivo storico nel cuore di Roma, quel palazzo delle Esposizioni che, nei primi anni del secolo passato, ha visto avvicendarsi nelle sue sale tante opere che vi ritornano adesso per raccontarci la loro storia. Ringrazio il sindaco di Roma Ignazio Marino, il commissario di Palaexpo Innocenzo Cipolletta, il direttore generale Mario De Simoni e Matteo Lafranconi, responsabile scientifico, per aver accolto con entusiasmo questo progetto.

Guy Cogeval, presidente dei musées d'Orsay et de l'Orangerie e curatore della mostra















La stagione del Liberty

    Liberty è il nome che l'Art Nouveau prende in Italia, nazione che ha da poco raggiunto la sua unità (1861). All'inizio del XX secolo, il giovane regno è ancora culturalmente ed economicamente diviso in tante realtà regionali. E' nel Nord del Paese, dove si avvia il processo di industrializzazione e si consolida una borghesia imprenditoriale, che gli artisti e gli artigiani si accostano alla modernità.

   In un clima di ottimismo, con il liberale Giolitti al potere, si inaugura nel 1902 a Torino la Prima mostra internazionale di arti decorative moderne. Carlo Bugatti presenta mobili rivestiti di pergamena, dalle forme fantastiche e zoomorfe; Eugenio Quarti si distingue per la leggerezza dei suoi mobili a intarsi di fili metallici e di madreperla; il fabbro Alessandro Mazzucotelli espone opere in ferro battuto ispirate alla natura.

   Numerose sono le relazioni tra gli esponenti delle diverse discipline artistiche: il pittore Giovanni Segantini, cognato di Bugatti, è uno dei massimi esponenti del Divisionismo, movimento che si afferma nell'ultimo decennio dell'800. Come Gaetano Previati e Giuseppe Pellizza da Volpedo, egli utilizza la nuova tecnica per rappresentare contenuti ispirati al simbolismo internazionale, spesso venati da preoccupazioni sociali.


























Paravent
Carlo Bugatti, Paravent, vers 1900








Chaise
Carlo Bugatti, Chaise, 1902








I viandanti
FELICE CARENA, I viandanti, 1907







Madame Butterfly
Leopoldo Metlicovitz, Madame Butterfly, affiche de l'opèra de G. Puccini, 1904







Vase (Paysage lacustre violet)
Galileo Chini, Vase (Paysage lacustre violet), 1903-1904







Vase avec des oiseaux de proie et des plumes de paon
Galileo Chini, Vase avec des oiseaux de proie et des plumes de paon stylisèes, 1898-1902 br />






Crèdence
Vittorio Zecchin, Crèdence, 1923






Les Rois mages
Vittorio Zecchin, Les Rois mages, vers 1919






Vase à murrines
Vittorio Zecchin, Vase à murrines, 1920






Crèdence
Vittorio Zecchin, Crèdence, 1923






Flacon
Umberto Bellotto, Flacon, 1922








La ricostruzione futurista dell’universo

    Movimento d'avanguardia fondato dal poeta Filippo Tommaso Marinetti nel 1909, il Futurismo si oppone al "passatismo" della cultura borghese, delle accademie, dei musei. Esso dà voce al desiderio di rinnovamento allora diffuso tra gli artisti più giovani, proponendo una nuova estetica basata sull'esaltazione del progresso e della velocità.

    All'appello di Marinetti rispondono Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo e Gino Severini, che firmano, nel febbraio 1910, il Manifesto dei pittori futuristi e, nell'aprile successivo, il Manifesto tecnico. Essi traducono in pittura il desiderio di "rendere e magnificare" i "miracoli della vita contemporanea", di rappresentare la "sensazione dinamica" delle metropoli in continua trasformazione.

    Il dinamismo è l'essenza della nuova pittura: non si vuole più catturare un momento di vita, ma "l'eterna velocità onnipresente". Ne deriva un linguaggio rivoluzionario che, attraverso la "simultaneità della visione", tradotta in una compenetrazione dinamica di colori e di forme, intende "porre lo spettatore al centro del quadro". "Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare una fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente.": con queste parole Balla e Depero lanciano, nel marzo 1915, il manifesto Ricostruzione futurista dell'Universo, che inaugura una seconda stagione del Futurismo, destinata a durare fino all'inizio degli anni 1940. L'estetica futurista si estende allora a tutti i campi dell'arte e della vita. A Roma, la casa dove abita e lavora Balla è un campionario virtuale, dove tutto è in vendita, dalle tovaglie alle lampade. La sua stanza da pranzo, ideata nel 1918 e realizzata in legno povero, ha forme eccentriche, dinamiche, colorate. Depero a Rovereto apre la sua "casa del Mago" dove crea arazzi, manifesti pubblicitari, giocattoli, ispirati a una fantastica umanità meccanica. Seguendo il loro esempio, numerosi futuristi aprono negli anni Venti "case d'arte" in diverse città italiane.





















Visions simultanèes
Umberto Boccioni, Visions simultanèes, 1912








Rythme plastique du 14 juillet
Gino Severini, Rythme plastique du 14 juillet, 1913








Primaverilis
Giacomo Balla, Primaverilis, vers 1918








Salle à manger
Giacomo Balla, Salle à manger, détail, 1918








Pessimisme et Optimisme
Giacomo Balla, Pessimisme et Optimisme, 1923








Service à café
Giacomo Balla, Service à café, 1929








Diablotins de caoutchouc à ressort
Fortunato Depero, Diablotins de caoutchouc à ressort, 1919








Chevauchée fantastique
Fortunato Depero, Chevauchée fantastique, 1920








Chevalier à plumes
Fortunato Depero, Chevalier à plumes, 1923








Affiche publicitaire pour le nougat Vido
Fortunato Depero, Affiche publicitaire pour le nougat "Vido", 1924








Pichet à décor futuriste
Tullio d'Albisola, Pichet à décor futuriste, 1929-1930








Table basse en bois peint
Julius Evola, Table basse en bois peint, 1920-1925








Portrait de Marinetti
Enrico Prampolini, Portrait de Marinetti, poéte du golfe de la Spezia, 1933








Aérovase
Fillia, Aérovase, vers 1932








Assiette montée destructurée à décor futuriste
Nicolai Diulgheroff, Assiette montée destructurée à décor futuriste, 1930-1931








Vase
Nicolai Diulgheroff, Vase, vers 1932







Profil continu Dux
Renato Bertelli, Profil continu "Dux", vers 1933







Plongée dans la ville (De la carlingue)
Tullio Crali, Plongée dans la ville (De la carlingue), vers 1938







Vase Véronèse
Vittorio Zecchin, Vase "Véronèse", modèle de 1921










Metafisica


   Nel 1917 Giorgio de Chirico, pittore di origine greca, da sempre estraneo al mondo delle avanguardie, incontra all'ospedale militare di Ferrara Filippo de Pisis e Carlo Carrà. Nasce allora, nel pieno del conflitto mondiale, la Metafisica, un "sogno travestito di antico", come la definì il critico Fritz Neugass. Vi partecipa, per un breve periodo, anche Giorgio Morandi.

    Con la Metafisica, la pittura italiana ritrova la via di un colloquio con l'arte classica che avrà pieno sviluppo negli anni Venti: il richiamo al mito classico, già presente nei quadri che anticipano, fin dagli ani Dieci, la nuova poetica (come L'ennemie du poète) è un elemento centrale nell'opera dei due "dioscuri", i fratelli Giorgio e Andrea de Chirico (noto con lo pseudonimo di Alberto Savinio). Esso viene rielaborato in rappresentazioni che intendono indagare il senso nascosto e profondo delle cose attraverso associazioni inaspettate, colloqui poetici tra oggetti che non hanno alcun legame logico tra loro. Busti, gessi, frammenti antichi convivono in una straniante continuità con oggetti quotidiani.

    Benchè la Metafisica sia un movimento esclusivamente pittorico, una sensibilità affine si svliuppa parallelamente nelle arti decorative. Uno sguardo incantato, sospeso tra ispirazione classica e gusto Déco, caratterizza le ceramiche di Gio Ponti, mentre un senso di spaesamento si ritrova nelle ironiche e sorprendenti creazioni in vetro di Buzzi e Martinuzzi per Venini.

    Nel 1918, Felice Casorati si è appena trasferito a Torino. L'industriale Riccardo Gualino, collezionista e mecenate, gli commissiona nel 1924 l'arredo della sua casa e la realizzazione di un piccolo teatro.

   Casorati realizza inoltre dei mobili per la propria abitazione: in legno nero lucido, dalle linee pure e privi di ornamenti, gli arredi concorrono a creare quell'atmosfera immobile e atemporale che caratterizza anche i suoi dipinti. In anticipo sui tempi, essi presentano una semplificazione di forme ispirata all'arte dei maestri primitivi italiani del Tre e Quattrocento.


















L'Ennemie du poète
Giorgio De Chirico, L'Ennemie du poète, 1914









Nature morte
Giorgio Morandi, Nature morte (Métaphysique), 1918









Meubles dans la vallée
Giorgio De Chirico, Meubles dans la vallée, 1927









Forme de main en ronde-bosse
Gio Ponti, Forme de main en ronde-bosse, 1935









Objets abandonnés dans la forét
Alberto Savinio, Objets abandonnés dans la forét, 1929









Plante grasse
Napoleone Martinuzzi, Plante grasse, vers 1933









Paysage aux jouets
Alberto Savinio, Paysage aux jouets, 1929









Amphore pulegosa
Napoleone Martinuzzi, Amphore "pulegosa", 1925-1927



























Ritorno al classico. Novecento e Realismo magico


   A partire dalla metà degli anni Dieci, molti artisti, in opposizione ai linguaggi delle avanguardie, riscoprono i valori della tradizione e la lezione degli antichi maestri, da Giotto a Piero della Francesca.

>   Il dipinto Silvana Cenni di Felice Casorati è un suggestivo manifesto di questo "ritono all'ordine" che si diffonde in tutta Europa.

   Nel 1922 nasce il movimento Novecento Italiano, sostenuto da Margherita Sarfatti, infleunte critica d'arte. Vi aderiscono fra i primi Sironi, Funi e Oppi, che, guardando al passato, danno vita a un "classicismo moderno" fondato su purezza di forme e armonia della composizione.

   Nelle arti decorative la figura dominante è quella dell'architetto Gio Ponti, che, negli anni Venti, reinterpreta per la manifattura di porcellane Richard-Ginori tipologie arcaiche come l'urna e la cista e inventa centinaia di decori, rivisitazioni ironiche della mitologia classica.

   A Murano, Paolo Venini affida la direzione della sua vetreria ad artisti e architetti, quali Zecchin, Martinuzzi, e Scarpa, che creano forme pure, di ispirazione classica, ma anche innovative tecniche di lavorazione. Allineandosi al Novecento artistico, destinato a divenire l'espressione "ufficiale" del regime fascista, la produzione di arredi assume forme solide e semplificate (come nei mobili di Portaluppi per casa Corbellini), talora con accenti più magniloquenti.

   Il linguaggio "solido, concreto e definitivo" di Novecento è affiancato negli anni Venti dal Realismo magico, corrente che propone un' originale interpretazione del diffuso clima di ritorno al classicismo. La lezione dei maestri del Quattrocento è declinata attraverso l'inquietudine profonda dello sguardo contemporaneo: ne deriva, come scrive Massimo Bontempelli, "un' atmosfera di stupore lucido (…), quasi un'altra dimensione in cui la vita nostra si proietta".

   Tra i maggiori interpreti di questa corrente vi sono Felice Casorati e Antonio Donghi, autore di scene borghesi immerse in una dimensione immobile e straniante. .


















Paysage urbain au taxi
Mario Mario Sironi, Paysage urbain au taxi, 1920












Salle à manger de la maison Casorati à Turin
Felice Casorati, Salle à manger de la maison Casorati à Turin, 1926












Une femme
Felice Casorati, Une femme (L'Attente), 1918-1919












Silvana Cenni
Felice Casorati, Silvana Cenni, 1922












Ciste La Conversation classique
Gio Ponti, Ciste "La Conversation classique", 1924












Vase Perspective
Gio Ponti, Vase "Perspective", 1925












Portrait de sa femme sur fond de Venise
Ubaldo Oppi, Portrait de sa femme sur fond de Venise, 1921












Deux vases bleu azur
Vittorio Zecchin, Deux vases bleu azur, 1922-1925












Petits saltimbanques
Antonio Donghi, Petits saltimbanques, 1938












Cabinet et deux chaises pour la maison de Fiammetta Sarfatti
Marcello Piacentini, Cabinet et deux chaises pour la maison de Fiammetta Sarfatti, 1933












Cirque équestre
Antonio Donghi, Cirque équestre, 1927












Desserte avec tables gigognes pour la salle à manger de la maison Ferrarin à Milan
Franco Albini, Desserte avec tables gigognes pour la salle à manger de la maison Ferrarin à Milan, 1931












Astrazione e razionalismo


   Nel 1926 un gruppo di giovani architetti lombardi, tra cui Giuseppe Terragni, influenzati dalle teorie di Gropius e di Le Corbusier, secondo cui le forme degli edifici e degli oggetti d'uso sono determinati dalla loro funzione, fondano il "Gruppo 7", dando vita al movimento razionalista italiano. Ben presto vi aderiscono architetti di tutta Italia.

   Essi realizzano mobili dalle forme pure, prive di ogni decorazione, utilizzano materiali innovativi come il tubolare metallico, giungendo all' integrazione delle arti con il mondo dell'industria e della produzione di serie. A Como, Terragni progetta un edificio-simbolo del Movimento moderno, la Casa del Fascio, alla cui decorazione collaborano gli astrattisti Manlio Rho e Mario Radice. Arte astratta e architettura razionalista gettano allora le basi del nascente design industriale. Tra gli esempi più significativi di questo momento di passaggio, vi sono oggetti innovativi come la Radio di Franco Albini, e la Lampada Bilia di Gio Ponti, ideata nel 1931, ma messa in produzione solo molti anni più tardi, perchè giudicata troppo all'avanguardia.














Mario Radice, Composition R1, 1932








Composition 67 R.S.D.A.
Manlio Rho, Composition 67 R.S.D.A., 1938-1939








Meuble-vitrine pour la Salle des cabines d'essayage d'une maison de haute couture
Pietro Lingeri, Meuble-vitrine pour la "Salle des cabines d'essayage d'une maison de haute couture", 1930








Oiseau 2
Osvaldo Licini, Oiseau 2, 1936








Chaise pour la maison Devalle
Carlo Carlo Mollino, Chaise pour la maison Devalle, 1939-1940








Sculpture n. 23
Fausto Melotti, Sculpture n. 23, 1935








Lampe Bilia
Gio Ponti, Lampe "Bilia", 1931 (réédition)








Fauteuil de Proust
Alessandro Mendini, Fauteuil de Proust, 1978


















Info mostra
Una dolce vita? Dal Liberty al design italiano 1900-1940

Palazzo delle Esposizioni
Roma

Date della mostra
16 Ottobre 2015 – 17 Gennaio 2016


Comitato scientifico
Guy Cogeval, presidente dell'istituto pubblico del museo d'Orsay e del museo dell'Orangerie Beatrice Avanzi,conservatrice al museo d'Orsay Irene de Guttry, storica dell'arte Paola Maino, storica dell'arte

Questa mostra beneficia del Patronato del Ministerio dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT).